Viterbo bellezza medievale è una città situata nella regione Lazio, nel centro Italia, a circa 100 chilometri a nord di Roma. È il capoluogo della provincia omonima e ha una popolazione di circa 67.000 abitanti. Conosciuta come la “Città dei Papi”, Viterbo ha una ricca storia medievale ed è famosa per il suo patrimonio culturale e architettonico.

Cenni storici tra la bellezza medievale
Viterbo bellezza medievale, raggiunse il suo apice tra il XIII e il XIV secolo, quando divenne una sede papale. Quindi Tra il 1257 e il 1281, diversi papi risiedettero nel Palazzo dei Papi, un imponente edificio gotico ancora oggi uno dei simboli della città. Il primo conclave della storia, per eleggere il successore di papa Clemente IV, si tenne proprio qui nel 1268-1271, durando oltre due anni e mezzo.

Cosa vedere
- Quartiere di San Pellegrino: Un borgo medievale perfettamente conservato, con stradine strette, case in pietra e archi caratteristici.
- Palazzo dei Papi: Splendido esempio di architettura gotica, con la famosa Loggia delle Benedizioni.
- Cattedrale di San Lorenzo: Una chiesa romanica con elementi gotici, che custodisce le tombe di diversi papi.
- Terme dei Papi: Sorgenti termali naturali, note fin dall’antichità, che attirano visitatori per le loro proprietà terapeutiche.
- Villa Lante (a Bagnaia, nei pressi di Viterbo): Un magnifico esempio di giardino rinascimentale italiano, con fontane e giochi d’acqua.

Cultura e tradizioni a Viterbo
Viterbo è famosa per la Macchina di Santa Rosa, una torre illuminata alta circa 30 metri che viene trasportata a spalla da oltre 100 “Facchini” ogni 3 settembre, in onore della patrona della città. Questo evento, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, perchè attira migliaia di visitatori.

Gastronomia
La cucina viterbese è semplice ma saporita, con piatti come l’acquacotta (zuppa di verdure e pane), la fregnaccia (una sorta di crêpe salata) e il lombrichelli (pasta fatta a mano), quindi spesso accompagnati da vini locali come l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.
