I fiori e orchidee sono le strutture riproduttive delle piante angiosperme (piante a fiore). Sono incredibilmente diversi in forma, colore e profumo, e servono sia per attirare impollinatori (come api, farfalle o uccelli) sia per garantire la riproduzione attraverso la produzione di semi. Ogni fiore ha parti specifiche, come petali, sepali, stami (organi maschili) e pistilli (organi femminili), che lavorano insieme in questo processo.


Le orchidee, in particolare, sono una famiglia di piante (Orchidaceae) tra le più vaste e affascinanti, con oltre 25.000 specie naturali e migliaia di ibridi creati dall’uomo. Sono note per la loro bellezza esotica e la complessità dei loro fiori. Crescono in quasi tutti gli ambienti del mondo, dalle foreste tropicali alle regioni montuose, anche se molte specie sono originarie delle zone tropicali. Le orchidee hanno una relazione speciale con gli impollinatori: alcune, ad esempio, imitano l’aspetto o l’odore di insetti per attirarli.
Coltivare orchidee può essere una passione: richiedono cure specifiche, come luce indiretta, irrigazione moderata e un buon drenaggio. Tra le più comuni ci sono le Phalaenopsis (facili per principianti), le Cattleya (con fiori grandi e profumati) e le Dendrobium.
Le Orchidee
Le orchidee (famiglia Orchidaceae) sono tra le piante più affascinanti e diversificate al mondo. Ecco alcune informazioni chiave su di loro:


Caratteristiche
- Specie: Esistono oltre 25.000 specie naturali di orchidee, più innumerevoli ibridi creati dall’uomo. Sono una delle famiglie botaniche più vaste.
- Fiori: I loro fiori sono noti per la bellezza e la complessità. Spesso hanno una simmetria bilaterale e parti specializzate, come il labello (un petalo modificato), che attira gli impollinatori.
- Habitat: Crescono in tutto il mondo, tranne nei deserti più aridi e nelle regioni polari. Molte sono epifite (crescono sugli alberi) nelle foreste tropicali, ma ci sono anche specie terrestri o litofite (su rocce).
Tipi comuni
- Phalaenopsis: Le “orchidee farfalla”, ideali per principianti, con fiori eleganti e lunga fioritura.
- Cattleya: Conosciute per i fiori grandi, colorati e profumati, spesso usate nei corsage.
- Dendrobium: Varie e resistenti, con fiori che possono durare settimane.
- Oncidium: Chiamate “orchidee danzanti” per la forma vivace dei fiori.
Cura
- Luce: Preferiscono luce indiretta brillante; la luce solare diretta può bruciare le foglie.
- Irrigazione: Moderata, lasciando asciugare il substrato tra un’annaffiatura e l’altra. Molte orchidee non amano ristagni d’acqua.
- Substrato: Spesso si usa corteccia, muschio o materiali drenanti, non terra comune.
- Umidità: Amano ambienti umidi (50-70%), soprattutto le specie tropicali.
Curiosità
- Le orchidee hanno evoluto strategie uniche per l’impollinazione: alcune imitano insetti, altre rilasciano profumi irresistibili.
- La vaniglia (Vanilla planifolia) è un’orchidea, coltivata per i suoi baccelli aromatici.