Breve introduzione a Lightroom e Photoshop, due dei principali software di Adobe usati per la fotografia e la grafica digitale.
Adobe Lightroom – Introduzione

Cos’è Lightroom?
Lightroom è un software di sviluppo e gestione fotografica pensato principalmente per i fotografi. Permette di organizzare, modificare e esportare grandi quantità di foto in modo efficiente.
Funzioni principali:
- Organizzazione: cataloghi, raccolte, metadati, parole chiave.
- Sviluppo: regolazioni su esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco, colori, nitidezza.
- Preset: filtri predefiniti che applicano modifiche in blocco.
- Modifiche non distruttive: le foto originali non vengono mai alterate.
- Sincronizzazione cloud (con Lightroom CC): lavora da desktop, mobile o web.
Ideale per:
- Fotografi che lavorano con molte immagini.
- Ritocchi globali e correzioni base.
- Workflow veloce e ordinato.
Adobe Photoshop – Introduzione

Cos’è Photoshop?
Photoshop è uno dei software di fotoritocco e grafica raster più potenti al mondo. Permette modifiche avanzate, compositing, creazione di grafiche, illustrazioni e molto altro.
Funzioni principali Photoshop:
- Livelli e maschere: editing preciso e selettivo.
- Ritocco avanzato: rimozione di oggetti, correzione della pelle, liquify, ecc.
- Strumenti di selezione: lazo, bacchetta magica, selezione soggetto.
- Filtri e effetti speciali.
- Integrazione con strumenti di grafica vettoriale e testo.
Ideale per:
- Fotoritocco avanzato e manipolazione di immagini.
- Composizioni creative.
- Creazione di contenuti grafici complessi (es. copertine, banner, montaggi).
Conclusione Introduzione a Lightroom / Photoshop
- Lightroom è perfetto per la gestione e lo sviluppo fotografico rapido.
- Photoshop è l’ideale per il ritocco preciso e la creatività grafica avanzata.
- Molti professionisti usano entrambi: Lightroom per la base, Photoshop per i dettagli.