Scatta 5 foto che rappresentano te stesso.
Esercizi pratici per fotografare, Usa oggetti, ambienti, persone o autoritratti per raccontare chi sei.
Crea una moodboard fotografica.
Cerca online 10 immagini che ti ispirano (Pinterest, Instagram, Flickr) e scrivi cosa ti piace di ciascuna.
Scrivi una breve riflessione:
Perché vuoi imparare fotografia? Cosa ti affascina?

Attrezzatura Fotografica
Esercizi:
Esplora la tua macchina fotografica (o smartphone):
Cambia modalità (Auto, Program, Manuale) e scopri dove si regolano ISO, diaframma, tempo.
Scatta una stessa scena con tre obiettivi (o zoom diverso):
Grandangolo, standard, tele. Nota come cambia la composizione.
Scatta una foto con e senza treppiede (se lo hai):
Confronta nitidezza e stabilità.

Fondamenti Tecnici
Esercizi:
Triangolo dell’esposizione:
– Scatta 3 foto dello stesso soggetto, variando:
una con ISO alto, una con diaframma aperto, una con tempo lento
– Confronta i risultati.Profondità di campo:
– Scegli un oggetto e fotografa con f/2.8, f/8 e f/16 (o l’equivalente).
– Osserva lo sfondo sfocato o nitido.Prova con luce diversa:
– Scatta una stessa scena con luce naturale diretta, ombra, luce artificiale, e confronta colori e contrasti.
Composizione Fotografica
Esercizi:
Regola dei terzi:
– Scatta 10 foto posizionando il soggetto in punti diversi della griglia dei terzi.Linee guida:
– Trova elementi architettonici o naturali che “guidano” l’occhio verso il soggetto (strade, binari, recinzioni).Inquadrature alternative:
– Scatta da sopra, da sotto, di lato, da molto vicino e da lontano. Valuta come cambia il messaggio della foto.

Generi Fotografici
Esercizi pratici per fotografare
Ritratto:
– Fai un ritratto in luce naturale a una persona. Cura l’espressione e lo sfondo.Paesaggio:
– Vai in un luogo panoramico e scatta 3 foto in momenti diversi della giornata (mattina, pomeriggio, tramonto).Street Photography:
– Fai 5 foto in strada cercando momenti spontanei (gesti, sguardi, composizioni).Still Life:
– Crea una mini scena con oggetti su un tavolo, cura l’illuminazione e la disposizione.
Post-Produzione
Editing base:
– Prendi una tua foto e aprila con Lightroom (o Snapseed).
– Applica: bilanciamento del bianco, contrasto, chiarezza, crop.
Confronto prima/dopo:
– Salva la versione originale e quella editata.
– Analizza le differenze e valuta se hai valorizzato la foto.
Presets o filtri:
– Prova a usare uno o più preset/filtri su una foto. Rifletti: migliorano o peggiorano l’immagine?

Esercizi pratici per fotografare: Progetto Finale
Progetto fotografico personale:
– Scegli un tema (es. “la mia città”, “ritratti in casa”, “dettagli nascosti”) e realizza una serie di 5–10 foto coerenti.
Seleziona le 5 migliori foto del corso:
– Costruisci una mini galleria. Dai un titolo e una breve descrizione a ogni immagine.
Condivisione:
– Pubblica le tue foto su Instagram, Behance o un sito portfolio. Oppure stampale in formato cartaceo.