Bassiano borgo medievale

Bassiano è un piccolo comune situato nella provincia di Latina, nella regione Lazio, Italia. Si trova a circa 60 chilometri a sud-est di Roma e a circa 14 chilometri a nord-est di Latina, immerso nei Monti Lepini. Con un’altitudine di 562 metri sul livello del mare, è il borgo più alto della provincia di Latina. La sua popolazione attuale è di circa 1.400-1.500 abitanti (dato variabile in base agli aggiornamenti più recenti).

Caratteristiche e Storia

Bassiano è un tipico borgo medievale con una struttura urbanistica particolare: le sue case in pietra sono disposte a spirale attorno alla collina, culminando nel punto più alto dove un tempo si ergeva una rocca. Le mura fortificate, costruite tra il XIII e il XIV secolo dalla famiglia Caetani, circondano il centro storico con nove torri e tre porte d’accesso, conferendo al paese un aspetto di villaggio fortificato ben conservato. La storia di Bassiano risale almeno al X secolo, quando agricoltori e pastori della zona si rifugiarono sulle colline per sfuggire alle invasioni barbariche. Il nome appare per la prima volta in un documento del 1169, legato a un “Castrum” conteso.

Il borgo è stato sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui gli Annibaldi e i Caetani, che hanno lasciato un’impronta significativa, come il Palazzo Baronale, oggi sede del municipio. Bassiano è anche noto per aver dato i natali ad Aldo Manuzio (1449-1515), celebre umanista e tipografo che rivoluzionò l’editoria con l’invenzione dei libri tascabili e nuovi caratteri di stampa.

bassiano-borgo-medievale

Attrazioni

  • Chiesa di Sant’Erasmo: Dedicata al patrono del paese, è una collegiata con elementi medievali e rifacimenti successivi.
  • Museo delle Scritture Aldo Manuzio: Situato nel Palazzo Caetani, celebra la vita e le opere del famoso tipografo, con un percorso sulla storia della scrittura.
  • Santuario del Crocifisso: A circa 3 km dal centro, in località Selvascura, custodisce una scultura lignea di Fra’ Vincenzo Pietrosanti, altro illustre bassianese.
  • Chiesa di San Nicola: Piccola chiesa romanica con influssi gotici, risalente al 1200.
bassiano-borgo-medievale

Cultura e Gastronomia a Bassiano

Bassiano è famoso per il Prosciutto di Bassiano, un prodotto tipico stagionato lentamente, aromatizzato con vino, sale e spezie, e affumicato con legno di faggio. La Sagra del Prosciutto, che si tiene solitamente l’ultima domenica di luglio, attira visitatori da tutta la regione. Altri prodotti locali includono formaggi come la giuncata e l’impanata, oltre a legumi usati in zuppe tradizionali.

Riconoscimenti

Il comune ha ricevuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico-ambientale che ne riconosce il valore storico, culturale e la sostenibilità.

bassiano-borgo-medievale

Natura

Circondato da boschi e dominato dal Monte Semprevisa (1.536 m), il più alto dei Monti Lepini, Bassiano offre panorami mozzafiato e sentieri per escursioni, come il CAI 710 che porta al Santuario del Crocifisso.

Bassiano è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per chi cerca un’esperienza autentica tra storia, natura e sapori tradizionali.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *